"A
15 anni ho deciso di diventare architetto, trascorso tanto tempo sono
ancora contenta della scelta fatta." La curiosità di capire, di mettere
in relazione in un nuovo ordine o in nuovi equilibri naturali, i tanti
fattori che concorrono alla progettazione è un operazione totalizzante,
matrice di processi evolutivi. Milena Matteini all'inizio dell'attività
ha avuto buoni maestri: Ettore Veruggio - Studio Firma, Genova, designer
con cui ha appreso l'arte dell'arredamento, la cultura materiale, lo
sviluppo del dettaglio in importanti commesse private; Aldo Luigi Rizzo,
Genova, architetto, con cui ha fatto esperienza di progettazione
modulare in grandi interventi pubblici; Pietro Porcinai, Firenze, il piu
grande architetto paesaggista italiano del '900, di cui è diventata
capostudio ed è stata coinvolta in progetti di giardini, spazi
urbani e parchi, recuperi ambientali in diverse parti d'Italia e
all'estero.
Lo studio professionale di Archittetura e di Paesaggistica è stato
fondato a Firenze nel 1984 e trasferito a Genova nel 1991. Dal 1976 è
iscritta all' Ordine degli Architetti e dal 1979 è socia n. 16 dell'
AIAPP, sezione italiana dell'IFLA, International Federation of Landscape
Architects.
La varietà delle
esperienze accumulate nel tempo ha portato a una capacità professionale
ampia, in grado di affrontare temi complessi sia nel campo
dell'Architettura che in quello dell'Architettura del Paesaggio. Seppure
siano discipline molto differenti, avendo Matteini profonda conoscenza
in entrambe, è in grado di prendere elementi dall'una o dall'altra
e utilizzarli in modo diverso e originale. I suoi progetti,
approfonditi fino al dettaglio, prendono le mosse dalla caratteristiche
del luogo, esaltandole o migliorandole, ottenendo nuovi equilibri
compositivi e funzionali, con attente scelte di materiali. Grande
attenzione è posta al controllo dei costi e all redazione dei documenti
di appalto. Collaborano con lo studio giovani architetti
accuratamente selezionati, laureati nei diversi settori: Architettura,
Architettura del Paesaggio, Conservazione dei Beni Culturali,
Urbanistica, un geometra per i computi, diversi consulenti
professionisti per gli aspetti strutturali, l'idraulica, la geologia, le
scienze forestali. Parallelamente all'attività professionale ha
svolto attività pubblicistica e accademica, avendo tenuto seminari
e lezioni in diverse facoltà italiane (Firenze, Venezia, Milano,
Genova) e dall'A.A.2003-2004 al'A.A.2010-2011 è stata professore a
contratto, di Estimo Ambientale al corso di Laurea di Tecniche di
Paesaggio a Genova . Nel 1996 ha fondato l'associazione culturale
“Giardini e Paesaggi”, che ha come obiettivo Statutario la diffusione
della conoscenza dei giardini e dei paesaggi nelle diverse culture e che
pubblica dal 2005 la rivista “Rosanova”. |